15/12/2019 PRANZO DI FINE STAGIONE

15/12/2019 PRANZO DI FINE STAGIONE

Per finire in bellezza la stagione 2019 quest’anno abbiamo scelto per il nostro pranzo di fine stagione, un ristorante tipico Emiliano Il Del Rio di Casinalbo.
Durante la giornata sarà presentato il nuovo Programma turistico per l’anno 2020, e riconfermato il nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi 2 anni. Una presentazione di Foto dei nostri tour allieterà il nostro pranzo.

Il Presidente con un breve intervento, illustrerà l’andamento del Club per l’anno appena trascorso.

Per le prenotazioni, utilizzare il gruppo in WhatsApp o l’apposito modulo d’iscrizione presente all’interno del nostro sito
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 05/12/2019

Per Info contattare i numeri: 338 4936838 Donato, 338 7696251, Marco 347 3057410

Il pranzo e aperto a tutti anche agli amici del club.

Come sempre vi aspettiamo numerosi a questo nostro tradizionale appuntamento di fine stagione, puntuali alle 12,30

MENU’ CONCORDATO

ANTIPASTI: gnocchini fritti con prosciutto e scaglie di grana.

PRIMI: Tortelli di ricotta con burro e salvia, Tagliatelle al ragu’di carne.

SECONDI: Tagliata di manzo con contorni, Gnocco e crescente con affettati misti, lardo, cioccolata, ecc

DOLCE: Crostate miste fatte in casa.

Caffe, ammazza caffè.

Acqua, Lambrusco, S.Giovese, Pignoletto, rosato.

Costo del pranzo €. 38,00 a testa.

ELENCO PARTECIPANTI

NOMECOGNOMENOME PASSEGGEROPARTECIPANTI
MarcoFerrariniLuciana2
VittorinoVeneri1
Marco TorricelliGiovanna2
GemesGiovanardiPatrizia2
ClaudioBigiClaudia2
FrancescoPiccirilli1
MarzioMalaguti1
DonatoArioliIrina1
DinoNonatoMonia2
GiuseppeAltieri1
AlessandroMarchettiSimona2
TomasoLolli1
MaurizioBartolacelliLorena2
StefanoArtioliIolanda2
DomingoBufano1

 

Modulo iscrizione

Compila il modulo e prenota la tua partecipazione al tour .

25/10/2020 TOUR LE CAVE DI MARMO DI CARRARA.

CARRARA E LE CAVE DI MARMO

 Un tour in collaborazione con gli amici del BMW Motorrad Club Carrara, che ci guideranno alla scoperta delle cave di marmo più suggestive d’Italia.
Carrara e le cave di Marmo
Aronta è quel ch’al ventre li s’atterga,
che ne’ monti di Luni, dove ronca
lo Carrarese che di sotto alberga
ebbe tra ‘ bianchi marmi la spelonca
per sua dimora; onde a guardar le stelle
e ‘l mar no li era la veduta tronca

 Dante Alighieri, La Divina Commedia
Inferno – Canto XX

 Carrara è situata ai piedi delle Alpi Apuane ed famosa in tutto il mondo per il marmo che viene estratto e lavorato nelle sue cave fin dall’epoca romana. Nel medioevo Carrara fu libero comune e vide il succedersi di diverse signorie, tra cui quella dei Malaspina, che hanno lasciato numerose testimonianze nei principali monumenti cittadini, come il castello Malaspina oggi sede dell’Accademia di belle arti e il Duomo di sant’Andrea. 

 Subito alle spalle del centro storico si innalzano le Alpi Apuane con i tre bacini marmiferi di Colonnata, Fantiscritti e Torano: è da queste tre vallate e dalle loro cave che da duemila anni viene estratto il marmo, la cui estrazione, trasporto e lavorazione rappresenta una delle più affascinanti attività umane.

Gli antichi romani, le officine medievali, i grandi artisti rinascimentali (tra cui il sommo Michelangelo che qui scelse i blocchi per le sue opere più celebri) e moderni hanno intrecciato le loro vicende a quelle del marmo e delle cave.

Tra le tante cave in attività, alcune son aperte al pubblico e visitabili dai turisti: la cava in Galleria detta dei Fantiscritti, un immenso anfiteatro scavato nel cuore della montagna di marmo e la cava della Piana, nel luogo che secondo la tradizione ispirò a Dante Alighieri alcune visioni dell’Inferno.

 Il bacino marmifero di Colonnata è caratterizzato dalla presenza di alcune delle cave più importanti e famose, ma anche per il celebre lardo di Colonnata, specialità gastronomica unica e conosciuta in tutto il mondo.

 

La nuova R 1250 RS

La nuova R 1250 RS

La tradizione delle Sport Tourer da viaggio si rinnova e porta il DNA del concetto BMW RS nel futuro: la nuova BMW R 1250 RS dotata del motore Boxer con tecnologia BMW ShifCam.
La nuova generazione del motore Boxer bicilindrico, dotato adesso di tecnologia BMW ShiftCam, debutta sul quinto modello della gamma Boxer con raffreddamento aria/liquido, la BMW R 1250 RS, rinnovando allo stesso tempo la tradizione dei modelli della serie RS.
Grazie all’evoluzione del nuovo motore Boxer, equipaggiato con una tecnica per la fasatura e l’alzata variabile delle valvole sul lato aspirazione, la nuova R 1250 RS beneficia di livelli di controllo, raffinatezza, accelerazione e prestazioni più elevate.
Gli alberi a camme, per la fase di aspirazione, sono stati configurati in modo tale da avere un’apertura asincrona delle due valvole di aspirazione, producendo un vortice potenziato della miscela fresca in entrata e quindi una combustione più efficiente.

Altre modifiche tecniche del propulsore riguardano, tra l’altro, l’azionamento degli alberi a camme, ora affidato a una catena dentata (in passato catena a rulli), l’ottimizzazione dell’alimentazione dell’olio, iniettori a doppio getto nonché un nuovo impianto di scarico.
Il nuovo propulsore vanta una cilindrata di 1.254 cm3, il rapporto tra alesaggio e corsa è di 102,5 a 76 mm ed eroga una potenza di 100 kW (136 CV) a 7.750 g/min, con una coppia massima di 143 Nm a 6.250 g/min.
Con un aumento di cilindrata del 7%, il nuovo motore Boxer sprigiona una coppia superiore del 14% e il 9% di potenza in più rispetto al modello precedente, diventando quindi il motore Boxer BMW più potente mai prodotto in serie.
Nuovi equipaggiamenti e maggiori contenuti tecnologici di serie e in optional.

La Nuova BMW R 1250 RS è equipaggiata di serie con due modalità di guida, Rain e Road, per adattarsi alle richieste individuali dei piloti, e il controllo automatico della stabilità ASC (Automatic Stability Control), per un’elevata sicurezza di guida migliorando il più possibile la trazione.
Anche l’assistente alla partenza Hill Start Control è ora montato di serie e consente una partenza confortevole quando ci si trova in salita o discesa. La nuova R 1250 RS, inoltre, dispone di serie dello strumento combinato Connectivity con display TFT a colori da 6,5 pollici.

In combinazione con il multi-controller BMW Motorrad, il pilota ha la possibilità di accedere in modo particolarmente veloce e confortevole alle funzioni della moto e di connettività.
Sono anche di serie i proiettore a LED Headlight PRO completamente ri-progettati ed è disponibile la luce diurna a LED come optional.
L’optional “Modalità di guida Pro” comprende la modalità di guida supplementare “Dynamic” e “Dynamic Pro” (configurabile dal pilota), il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control). Il DTC consente un’accelerazione ancora più efficiente e sicura, soprattutto a moto piegata.
L’ABS Pro offre ancora più sicurezza nella frenata, persino a moto inclinata. Il nuovo Assistente dinamico di frenata DBC (Dynamic Brake Control) garantisce una maggiore sicurezza nella frenata, anche in situazioni difficili, impedendo un involontario azionamento dell’acceleratore.
Un intervento nella gestione motore riduce la coppia motrice durante la frenata, consentendo di sfruttare a pieno la potenza frenante sulla ruota posteriore. La moto rimane stabile e lo spazio di arresto si accorcia.

Grazie alla regolazione elettronica delle sospensioni BMW Motorrad Dynamic ESA “Next Generation”, disponibile come optional, l’ammortizzazione viene adattata automaticamente alle circostanze del momento, in funzione delle condizioni e delle manovre di guida e compensando automaticamente l’assetto in tutte le condizioni di carico.
Questo consente un adattamento preciso della moto alle condizioni di guida, raggiungendo un comfort e un’ammortizzazione ottimali e un comportamento su strada molto stabile.
Come per gli altri modelli della serie R 1250, anche per la RS è disponibile come optional ex fabbrica il sistema di chiamata d’emergenza eCall che, in caso di necessità, permette di fare arrivare i soccorsi sul luogo dell’evento nel più breve tempo possibile.

Galleria fotografica

 

BMW Motorrad R 18 / 2

BMW Motorrad R 18 / 2

Versione purista e storicamente ispirata del grande boxer” è stata presentata dal Gruppo BMW al Concorso d’eleganza nella Villa d’Este al Lago di Como all’inizio dell’estate.

Sei mesi dopo, al più grande salone motociclistico del mondo “L’EICMA di Milano” BMW Motorrad presenta ora la sua seconda sensazionale concept bike basata su un grande motore boxer: il BMW Motorrad Concept R 18 /2 (pronunciato: “Slash Two”).

E ‘l’opposto stilistico del concetto R 18: un moderno e dinamico incrociatore personalizzato con un fascino prestazioni che è un po’ più ruvido intorno ai bordi. Come tale, il concetto BMW Motorrad R 18 / 2 dimostra ancora un’altra potenziale espressione del concetto Heritage, fornendo un esempio impressionante della flessibilità e delle ampie opzioni di personalizzazione offerte da questa architettura di base.

La presentazione all’EICMA si svolgerà esclusivamente attraverso film e fotografie.

 

“In contrasto con la classica ed elegante BMW Motorrad Concept R 18, il Concept R 18 /2 si avvale del suo grande motore boxer e telaio per creare un moderno concetto personalizzato. Il concetto R 18 / 2 è unicamente Estroverso. Elementi del passato e del futuro di BMW Motorrad si fondono qui per creare un incrociatore accattivante, facendo una dichiarazione potente: “è una motocicletta altamente emotiva progettata per l’equitazione attiva.

Allo stesso tempo, il concetto R 18 /2 riflette la gamma di caratteristiche e sogni dei clienti che siamo in grado di realizzare utilizzando la stessa spina dorsale”, spiega Edgar Heinrich, responsabile del Design BMW Motorrad.Una performance cruiser à la BMW.

La BMW Motorrad Concept R 18 / 2 celebra il fascino degli incrociatori in un’interpretazione sportiva e moderna. L’assetto minimalista del manubrio insieme alle proporzioni profonde e allungate promette un’esperienza di guida dinamica. Il serbatoio di carburante e il sedile a goccia a faring formano una linea di scorrimento che trova la sua conclusione perfetta nella copertura della ruota posteriore accorciata. Tutte le parti del corpo sono rifinite in Candy Apple Red metalliced, un tono espressivo rosso che evidenzia il movimento fluente sul lato. Questo rosso luminoso personalizzato con molta profondità è un vero acchiappa-occhi, che passa da rosso brillante a quasi nero a seconda dell’incidenza della luce. Un’altra caratteristica notevole è costituita dalle linee grafiche sulle parti del corpo verniciate, che si estendono dalla vista laterale e superiore del serbatoio di carburante al coperchio della ruota e sono visivamente prolungate attraverso il sedile. Questi danno alla Concept Bike un fascino particolare.

 

Il grande boxer al centro.

Come nel concetto R 18, il centrotavola della BMW Motorrad Concept R 18 / 2 è un grande motore a 2 cilindri con 1800 cc, compreso il moderno Raffreddamento aria / olio e progettato in un’estetica anni ‘ 60. Il motore è rifinito in un tono grigio caldo e ha un aspetto sportivo, con un coperchio integrato del seno, coperture valvola in una finitura nera ad alta lucentezza e una cornice nera. Il marchio del motore porta il nome della Concept Bike, aggiungendo un’accentuazione di alta qualità.

Dopo “partito”dal giapponese customizer CUSTOM WORKS ZON,” il Revival Birdcage ” di Revival Cycles a Austin, Texas e la BMW Motorrad Concept R 18, il BMW Motorrad Concept R 18 / 2 è ora la quarta interpretazione del grande volume BMW Motorrad boxer motore.

 

Attenzione ai dettagli.

Come una vera BMW, la BMW Motorrad Concept R 18 / 2 non solo dispone di un motore boxer, loop frame e serbatoio di carburante a strappo, ma ha anche un albero universale classico ed elegante. Le impressionanti ruote in ghisa con 19 “davanti e 16” sul retro creano un aspetto altrettanto discreto e dinamico, completando autenticamente l’aspetto generale della moto. Nel frattempo caratteristiche come le cecchini freno Brembo ad alte prestazioni e il sistema di tubi in acciaio inossidabile Hattech riflettono la particolare attenzione ai dettagli con cui è stato progettato il BMW Motorrad Concept R 18 /2.

 

Molte possibilita’.

La BMW Motorrad Concept R 18 / 2 propone una nuova interpretazione di un cruiser dalle prestazioni dinamiche che non solo entra in una zona precedentemente inesplorata da BMW Motorrad, ma dimostra anche la vera versatilità della piattaforma “Big boxer”. “Dopo la BMW Motorrad Concept R 18, il nostro obiettivo con il Concept R 18 /2 è quello di dimostrare quanto sia flessibile il motore di base e la sospensione come punto di partenza per la personalizzazione, e quanto sia facile realizzare stili autenticamente diversi. E devo ammetterlo: siamo rimasti molto colpiti da come è stato possibile portare questo concetto di pugile in avanti dagli anni ’30 attraverso gli anni’ 80 fino agli anni ‘ 20”, afferma Bart Janssen Groesbeek, BMW Motorrad Vehicle Designer per i grandi progetti Boxer.

Galleria fotografica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi