Sabaudia.
Sabaudia, situata vicino a San Felice al Circeo, è una delle cinque città costruite nel periodo fascista, in seguito alla bonifica dell’Agro Pontino. La sua architettura e disposizione mantiene ancora oggi le caratteristiche del classico razionalismo fascista!
Si tratta di una località molto interessante da visitare! E’ separata dal mare dal meraviglioso Lago di Sabaudia ed è circondata dal Parco Nazionale Circeo. Il centro storico è molto contenuto, si visita a piedi in poco tempo, e ospita il Museo Emilio Greco – Sabaudia, il Museo del mare e della Costa e Piazza Santa Barbara. Merita sicuramente una visita il Santuario “Madonna della Sorresca”, situato sulle sponde del lago! Per raggiungere la spiaggia, infine, vi basterà attraversare il Ponte Giovanni XXIII.
San Felice Circeo.
San Felice al Circeo rappresenta il punto più settentrionale della Riviera di Ulisse. Dista appena 34 km da Latina e, se arrivate da Roma o comunque da nord, rappresenta la prima tappa di un itinerario lungo la costa.Questa località è davvero un luogo adatto a tutti: se da un lato si trovano grandi spiagge e mare cristallino, dall’altro è delimitata dal Monte Circeo, un promontorio montuoso ricco di sentieri escursionistici e viste mozzafiato! Il punto più affascinante è sicuramente il Picco di Circe, da cui si può ammirare tutta la costa! La costa invece è ricca di meravigliose grotte, ideali da visitare prendendo parte ad un’escursione in barca! Il centro storico, infine, si caratterizza per piccole viette e piazze, dove svetta la Torre dei Templari.
Campodimele.
Campodimele fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Si trova a circa 647 m, nella valle tra i Monti Ausoni e i Monti Aurunci, quindi in una cornice davvero spettacolare! Si raggiunge facilmente da Itri seguendo la SR82.
Le origini di Campodimele sono legate alla città latina di Apiola, ma alcune testimonianze riportano la sua presenza già in epoca longobarda. La sua vera bellezza sta nel centro storico, grazie ai tanti belvedere che regalano una vista splendida sulle montagne e su tutti i dintorni! Se avete abbastanza tempo a disposizione merita sicuramente una tappa, basta mezza giornata!
Itri.
E dopo tutte queste località marittime, è tempo di scoprire alcuni dei borghi dell’entroterra della Riviera di Ulisse. Uno dei più belli è sicuramente Itri, situato su un colle ai piedi dei Monti Aurunci. E’ sicuramente uno dei borghi più interessanti della provincia di Latina, situato quasi a metà strada tra Roma e Napoli.
Il centro storico è tipicamente medievale, ma le sue origini risalgono alla preistoria, e il grande protagonista è il suo castello, sulla cima della collina Sant’Angelo. Il centro storico invece vi riporterà indietro nel tempo ed è ricco di meravigliose Chiese: troverete il Convento di San Francesco con la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di San Michele Arcangelo, l’edificio sacro più antico della località!
Fondi.
Fondi è una tappa davvero imperdibile, presenta infatti uno dei centri storici più ricchi e interessanti della provincia! Anch’esso situato nell’entroterra, lo si raggiunge facilmente da Itri seguendo la SS7.
Il centro storico custodisce importanti testimonianze artistiche e storiche. Viene chiamato La Giudea, per la presenza della comunità ebraica che risiede qui da secoli, e presenta attività per tutti gli interessi! Se amate il mistero, sicuramente non potete perdervi una tappa alla Casa degli Spiriti, mentre se volete conoscere meglio la storia della città vi consigliamo la visita al Museo del Medioevo Ebraico Fondi e al Castello Caetani.
Lenola.
Infine, vi presentiamo il borgo di Lenola, piccolo borgo collinare immerso nella natura e situato in una posizione spettacolare tra i Monti Ausoni, la Ciociaria e la piana di Fondi.
Non si sa molto sull’origine di Lenola, un tempo chiamata Enola. Secondo alcuni studi potrebbe essere stata fondata dagli Enotri, un popolo di navigatori giunti nel XV secolo. Qui vi consigliamo di ammirare il grazioso centro storico e soprattutto la Basilica Santuario Santa Maria del Colle!
Formia.
Formia rappresenta il punto più meridionale della Riviera di Ulisse. Si trova in una meravigliosa baia sul Golfo di Gaeta.
Il suo centro storico custodisce meravigliosi monumenti che la rendono una località affascinante non solo in estate! Una delle attrazioni principali è la Tomba di Cicerone, mausoleo monumentale risalente all’età imperiale alto circa 24 m. In città si trova anche il Cisternone, costruito nel I secolo a.C. e oggi la seconda cisterna più grande in Italia! Infine, non può mancare una menzione alle belle spiagge, come ad esempio la Spiaggia di Vindicio.
Commenti recenti