Visita e cena presso Acetaia Paltrinieri.

Visita e cena presso Acetaia Paltrinieri.

ata nella pittoresca località di Sorbara, nella provincia di Modena, l’Acetaia Paltrinieri è un’autentica gemma dell’arte della produzione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Questa prestigiosa acetaia, gestita dalla famiglia Paltrinieri da generazioni, offre un’esperienza unica che combina la scoperta del processo di produzione dell’aceto balsamico tradizionale con una cena raffinata e una serata di intrattenimento con piano bar.

La visita all’Acetaia Paltrinieri inizia con un’accoglienza calorosa da parte degli esperti della famiglia Paltrinieri, che condivideranno con voi la loro passione e la loro conoscenza dell’aceto balsamico tradizionale. Durante la visita guidata, avrete l’opportunità di esplorare le antiche botti di legno in cui l’aceto balsamico invecchia pazientemente, acquisendo i suoi distinti aromi e sapori complessi nel corso degli anni.

Gli esperti vi guideranno attraverso il processo di produzione, spiegandovi le fasi di lavorazione, dalla selezione delle uve locali all’invecchiamento nelle botti di legno. Avrete l’occasione di comprendere l’importanza delle tradizioni e della maestria artigianale che sono alla base della produzione di questo elisir pregiato.

Dopo la visita all’acetaia, sarete invitati a sedervi a tavola per una cena indimenticabile preparata con cura e maestria dai talentuosi chef dell’Acetaia Paltrinieri. I piatti saranno attentamente selezionati per esaltare i sapori dell’aceto balsamico tradizionale e della cucina locale. Ogni boccone vi regalerà una sinfonia di sapori che si fonderanno armoniosamente con il prezioso aceto.

Ma la serata non finisce qui. Dopo la cena, sarete trasportati in un’atmosfera magica e coinvolgente durante la serata di piano bar. Un talentuoso pianista intratterrà gli ospiti con la sua abilità e la sua passione per la musica. Le melodie incantevoli riempiranno l’aria mentre vi rilassate e gustate un drink raffinato. Durante la serata, avrete anche l’opportunità di richiedere le vostre canzoni preferite e magari anche di partecipare a una sessione di karaoke sulle note del pianoforte.

La combinazione di una cena raffinata e di un’esperienza musicale di alta qualità renderà la vostra visita all’Acetaia Paltrinieri un’esperienza unica e indimenticabile. Avrete l’opportunità di immergervi nella cultura culinaria e musicale dell’Emilia-Romagna, mentre apprezzate la bellezza delle colline modenesi.

Visita al Museo Ferrari di Modena

Visita al Museo Ferrari di Modena

Il Museo Ferrari è situato nel cuore di Modena, in Italia, a pochi chilometri dalla sede storica della Ferrari a Maranello. È un luogo unico che offre agli appassionati di automobili e agli amanti della velocità l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo della Ferrari.

L’edificio stesso è un capolavoro architettonico progettato da Jan Kaplický, un famoso architetto ceco. La sua forma aerodinamica ricorda il cofano di una Ferrari e si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante.

Una volta all’interno del museo, sarete accolti da una straordinaria collezione di auto Ferrari, che rappresentano l’eccellenza nel campo dell’ingegneria automobilistica e del design. Potrete ammirare alcuni dei modelli più iconici e famosi della storia della Ferrari, come la leggendaria Ferrari 250 GTO, la Ferrari F40 e la Ferrari Enzo.

Il museo non si limita solo alle auto, ma offre anche una serie di esposizioni interattive e installazioni multimediali che vi guideranno attraverso la storia e il patrimonio di questo marchio italiano. Potrete scoprire le origini della Ferrari e conoscere meglio il suo fondatore, Enzo Ferrari, attraverso fotografie, documenti e oggetti d’epoca.

Inoltre, il museo ospita spesso mostre temporanee che approfondiscono specifici aspetti della Ferrari, come le innovazioni tecnologiche o il coinvolgimento nel mondo delle corse.

Per completare l’esperienza, potrete visitare anche la Galleria del Vento, un’area interattiva dove potrete sperimentare la sensazione di guidare una Ferrari attraverso simulazioni virtuali e test di aerodinamica.

Infine, non dimenticate di fare una visita al negozio del museo, dove troverete una vasta selezione di souvenir e articoli legati al marchio Ferrari, così come una selezione di libri e modellini delle auto più famose.

Il Museo Ferrari di Modena è un luogo imperdibile per gli appassionati di automobili, gli amanti del design e tutti coloro che desiderano vivere l’emozione e la passione della Ferrari. Speriamo che la vostra visita sia indimenticabile!

 
 
Regenerate response
BMW R 1250 GS Ultimate Edition

BMW R 1250 GS Ultimate Edition

La nuova BMW R 1250 GS Ultimate Edition è un’edizione speciale caratterizzata da estetica e dotazione esclusive, con una tiratura limitata di 2.100 esemplari in tutto il mondo.

Caratterizzata da un’estetica decisamente moderna, la nuova R 1250 GS Ultimate Edition integra una serie di preziose caratteristiche che rendono omaggio a oltre 40 anni di eredità di Spirit of GS.

Per amplificare l’essenza stessa dello Spirit of GS, la Ultimate Edition nasce dallo stile Triple Black e si fregia di dettagli unici e dedicati grazie ai pacchetti inclusi nella sua configurazione:

I pacchetti estetici Shadow I/II impreziosiscono la moto grazie alle componenti lavorate dal pieno e rifinite con trattamenti superficiali esclusivi.

Il pacchetto Dynamic affina le qualità sportive della moto, sia su strada che off-road, e offre il massimo in termini di sicurezza. Comprende il Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment), le modalità di guida Pro e il cambio elettro assistito.

Con il pacchetto Touring, anche i viaggi più lunghi sono all’insegna del comfort, del relax e del divertimento. Il pacchetto Touring comprende il Cruise Control, la predisposizione per il navigatore, i paramani ed i supporti borse.

Il pacchetto Comfort rende comode sia la partenza che la marcia anche in caso di freddo, grazie al Keyless Ride e alle manopole riscaldabili; il pacchetto include inoltre l’impianto di scarico cromato.

Grazie al pacchetto Luci la visibilità ottimale, sia attiva che passiva, è garantita, per assicurare in ogni momento il massimo piacere di guida.

La BMW R 1250 GS Ultimate Edition è poi equipaggiata di serie con accessori e optional estetici-funzionali dedicati, che delineano il carattere di questa moto.

Il parabrezza brunito con la sua colorazione scura sottolinea con decisione il look sportivo della moto. Le sue dimensioni corrispondono a quelle della versione di serie e, grazie al rivestimento antigraffio su entrambi i lati, garantisce a lungo una buona visione in presenza di qualsiasi condizione. Le barre di protezione motore sono realizzate nel caratteristico nero della GS Ultimate. Proteggono efficacemente il motore dai colpi di pietrisco e danni.

I cerchi a raggi neri con raggi incrociati sono pienamente compatibili con l’uso fuoristradistico e rendono perfetto il look da fuoristrada. I raggi lucidi in acciaio sono perfettamente integrati con il look della moto.

I potenti fari a LED supplementari garantiscono una migliore visibilità e visuale, aumentando la sicurezza. Offrono una migliore illuminazione della strada con il loro colore chiaro simile alla luce diurna.

Il terminale di scarico Akrapovic si presenta completamente in titanio con fondello in carbonio omologato con db-killer.

La R 1250 GS Ultimate Edition è personalizzata fino ai minimi dettagli con badge dedicati grazie al Kit Ultimate, per avere una finitura di classe, esclusiva e non replicabile su altri modelli.

La versione Ultimate potrà essere equipaggiata a richiesta con supporti borse per valigie vario o per valigie in alluminio, che non comprese nella configurazione di serie.

Il prezzo chiavi in mano consigliato è 26.900€, con un vantaggio di oltre 2.000€ per il cliente rispetto al valore dell’equipaggiamento proposto, e include i costi di immatricolazione, preconsegna, primo tagliando, 4 anni di garanzia BEST4 BMW Motorrad e 5 anni di assistenza stradale Mobile Care.

“Ultimate significa Definitiva ed è ciò che ha ispirato il design di questa moto. – dice Alessandro Salimbeni, Direttore Generale di BMW Motorrad Italia – Lo stile Triple Black fa risaltare il carattere forte e le qualità sportive della BMW R 1250 GS. I pacchetti estetici Shadow I e Shadow II rendono ancora più prezioso l’abbinamento tra la moto e gli accessori. I componenti lavorati a mano in alluminio anodizzato rivelano la passione per i dettagli e creano valore esclusivo.

Il marchio Option 719 sottolinea l’appeal e la qualità della moto. La Ultimate Edition è la moto per tutti coloro che desiderano possedere un esclusivo pezzo di storia di BMW Motorrad.”

Galleria fotografica.

 

BMW Motorrad presenta: BMW iFace.

BMW Motorrad presenta: BMW iFace.

BMW Motorrad presenta: BMW iFace

Il primo sistema di riconoscimento facciale e visivo al mondo offre il massimo livello di comfort e protezione antifurto per le future motociclette BMW.

I modelli BMW Motorrad Boxer sono tra le motociclette più popolari e ricercate al mondo, purtroppo anche tra i ladri.

BMW Motorrad è ora il primo produttore di motociclette al mondo ad affrontare questa sfida con BMW iFace, un sistema di riconoscimento facciale che rende superflua la precedente chiave di accensione e integra perfettamente la tecnologia Keyless Go esistente.

La BMW iFace è stata sviluppata in collaborazione con il professor Dr. Gerhard Lesjöh, capo del principale istituto mondiale di oftalmologia presso l’Università di Monaco.

Il sistema offre da un lato il riconoscimento facciale del volto del pilota e dall’altro anche un confronto iride-cornea degli occhi per un’identificazione definitiva.

Riconoscimento facciale tramite scansione 3D e tecnologia di scansione a infrarossi.

Il riconoscimento facciale utilizza la più recente tecnologia 3D integrata nel modernissimo display TFT di BMW Motorrad, non visibile dall’esterno.

Ciò avviene mediante la proiezione di strisce, una tecnologia utilizzata da molti anni ad esempio nel reverse engineering.

Con il casco rimosso, il volto viene scansionato tridimensionalmente e biometricamente.

Questa immagine tridimensionale viene confrontata con un record di dati memorizzato nel sistema.

Se la calibrazione è positiva, l’accensione, il bloccasterzo e le altre funzioni di blocco vengono rilasciate e il pilota può avviare la moto.

Poiché la scansione 3D funziona con la scansione a infrarossi, questo tipo di riconoscimento facciale funziona anche al buio.

Corrispondenza dell’iride per la massima autenticazione.

BMW iFace funziona come un doppio sistema per ottenere il massimo livello di comfort e sicurezza.

Ad esempio, il motociclista può essere autenticato utilizzando il riconoscimento facciale (senza casco) o la scansione dell’iride-cornea degli occhi.

Questo tipo di autenticazione consente al sistema di identificare il pilota anche con il casco indossato, in quanto vengono scansionate solo l’iride e la cornea e confrontate con i dati memorizzati nel sistema.

Anche in questo caso, la tecnologia a infrarossi garantisce l’affidabilità funzionale anche nell’oscurità assoluta.

Inoltre, uno speciale filtro di polarizzazione consente il processo di scansione anche attraverso visiere molto colorate e persino specchiate, diversi tipi di occhiali e lenti a contatto.

Il pilota inserisce il tipo di visiera e l’ausilio visivo che sta attualmente utilizzando nel display prima del processo di scansione utilizzando le funzioni di menu corrispondenti.

Il collegamento in rete mondiale di BMW eCall e iFace consente l’identificazione dei ladri.

In caso di tentativo di furto, BMW iFace comunica con il servizio di emergenza elettronico eCall. Non solo il Call Center BMW Motorrad riceve un messaggio corrispondente sul tentativo di furto tramite un codice speciale, ma i dati di scansione (scansione del viso o dell’occhio) e i dati sulla posizione geografica attuale vengono trasmessi parallelamente al database centrale internazionale della autorità di Polizia.

Se lì viene trovato materiale di dati corrispondente, la ricerca della persona interessata può essere avviata immediatamente.

Se non sono disponibili dati adeguati, i dati di scansione trasmessi verranno memorizzati in questo database per un possibile utilizzo in un secondo momento.

Prova sul campo con supporto criminologico.

La BMW iFace è stata sviluppata e testata in prove sul campo per un periodo di oltre tre anni.

Il Dr. Burkhard Hund, Head of Theft Protection presso BMW Motorrad: “I nostri ringraziamenti speciali vanno non solo all’Ufficio investigativo penale dello Stato bavarese, ma soprattutto a Giovanni Häberle.

Oggi rispettato proprietario di una società di consulenza per la protezione da furto e furto con scasso nel nell’area di Stoccarda-Stammheim, lo Svevo ci è stato di inestimabile aiuto nello sviluppo di questo sistema grazie alla sua esperienza decennale come ladro professionista di veicoli.”

La BMW iFace sarà presentata in uno dei saloni automobilistici autunnali nel 2023 e sarà inizialmente utilizzata sui modelli BMW Motorrad Boxer.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi