BMW R 18 Roctane

BMW R 18 Roctane

La nuova BMW R 18 Roctane è il quinto membro della famiglia R 18 – cruising e touring in stile custom bagger.

La nuova R 18 Roctane si aggiunge alla R 18, alla R 18 Classic, alla R 18 B e alla R 18 Transcontinental come quinto membro della famiglia R 18. Ancora una volta, si rifà alla storia e alla tradizione di BMW Motorrad e combina la tecnologia motociclistica più avanzata con il design e il fascino dei tempi passati.

Sia dal punto di vista tecnico che da quello estetico, la BMW R 18 si ispira a famosi modelli BMW come la BMW R 5 e riporta l’attenzione sull’essenziale: tecnologia purista e il motore boxer come epicentro del piacere di guida. Il design classico e la tecnologia contemporanea si fondono in un unicum di grande affascino. Questa combinazione offre un’esperienza di guida unica ed emozionante e il modello è caratterizzato da un linguaggio di design sapiente che si esprime in particolare nella sezione posteriore, nel cosiddetto “design aerodinamico”.

Il motore boxer BMW più possente di tutti i tempi eroga una coppia muscolosa in una finitura nera metallizzata opaca e con cover nere lucide, oltre all’impianto di scarico e ai controdadi a stella in dark chrome.

Il cuore della nuova BMW R 18 Roctane è il noto motore bicilindrico piatto (2 cilindri), il “big boxer”. Non solo per il suo aspetto imponente, ma anche per le sue specifiche tecniche, il motore della nuova R 18 Roctane, rifinito in nero Avus metallizzato opaco e con coperture nere lucide, richiama i tradizionali motori boxer raffreddati ad aria che hanno offerto un’esperienza di guida esaltante per oltre sette decenni, da quando BMW Motorrad ha iniziato a produrre motociclette nel 1923..

Il più possente motore boxer a 2 cilindri mai costruito nella produzione di serie di motociclette vanta una cilindrata di 1.802 cc. Genera una potenza di 67 kW (91 CV) a 4.750 giri/min. Nell’intervallo tra i 2.000 e i 4.000 giri/min, eroga una coppia sempre superiore a 150 Nm, così come una potenza essenziale e un suono inconfondibile. Il motore nero è perfettamente abbinato all’impianto di scarico cromato scuro e ai controdadi a stella.

Telaio tubolare in acciaio a doppia culla e forcellone posteriore con inglobato l’albero di trasmissione con aspetto da telaio rigido

Il telaio tubolare in acciaio a doppia culla è il cuore del telaio del nuovo R 18 Roctane. Il suo design porta avanti la lunga tradizione BMW Motorrad di questo tipo di telaio. La qualità costruttiva particolarmente elevata e l’attenzione ai dettagli sono evidenti anche in particolari appena percettibili, come le giunzioni saldate tra i tubi d’acciaio e le parti fuse o forgiate. Come la leggendaria BMW R 5, il forcellone posteriore, realizzato con un design simile, include la l’albero della trasmissione cardanicha che riprende lo stesso stile, utilizzando connessioni bullonate.

Forcella telescopica, sospensione posteriore con schema cantilever e cerchi in lega da 21 pollici all’anteriore e 18 pollici al posteriore, oltre a freni a disco.

Gli elementi delle sospensioni della nuova BMW R 18 Roctane sono stati pensati per non avere alcuna funzione di regolazione elettronica. Piuttosto si è voluto un sistema meccanico, con una forcella telescopica e un sistema di sospensione montato direttamente sul forcellone con ammortizzazione progressiva e precarico della molla regolabile assicurano un controllo superiore delle ruote e un comfort reattivo delle sospensioni. Come nella leggendaria BMW R 5, gli steli della forcella telescopica sono racchiusi in un copri forcella. Il diametro degli steli della forcella è di 49 mm, l’escursione delle sospensioni è di 120 mm all’anteriore e 90 mm al posteriore. La nuova BMW R 18 Roctane è fermata da un freno a doppio disco all’anteriore e da un freno a disco singolo al posteriore in combinazione con pinze fisse a quattro pistoni. I cerchi in lega conferiscono alla moto un look elegante. 3,5 x 21″ all’anteriore con pneumatici da 120/70 B 21 e 5,5 x 18″ al posteriore con pneumatici da 180/55 B 18.

Ergonomia coerente con sella a due livelli, pedane, palette del cambio e manubrio alto.

La nuova BMW R 18 Roctane è caratterizzata da una posizione distesa della pedana, cosiddetta “centrale”, del tutto in linea con la filosofia BMW Motorrad. Questa posizione classica dietro i cilindri non solo è tipica di BMW, ma consente anche una posizione di guida comoda e attiva per controllare al meglio la moto. La R 18 Roctane è dotata di una sella a due piani che si rastrema verso la parte posteriore, con cinghie per il passeggero, ed è equipaggiata con pedane appoggiapiedi lunghe insieme al pedale a bilanciere del cambio. Il manubrio alto e rivestito di nero assicura una posizione di guida eretta e comoda.

Valigie in tinta con la moto e parabrezza come Accessori Originali BMW Motorrad. Tre attraenti verniciature.

La nuova R 18 Roctane è equipaggiata in modo ideale per la guida rilassata e il turismo grazie alle valigie dello stesso colore della moto. Le valigie offrono 27 litri di spazio per il bagaglio ciascuna. Per i tour più lunghi, la nuova R 18 Roctane può essere equipaggiata con un parabrezza con fari supplementari e indicatori di direzione sospesi della gamma di Accessori Originali BMW Motorrad.

La nuova R 18 Roctane presenta una verniciatura nera di serie. Come optional sono disponibili le verniciature grigio minerale metallizzato opaco e Manhattan metallizzato opaco.

Tre modalità di guida, l’ASC e il controllo del freno motore sono di serie e garantiscono divertimento e sicurezza di guida di alto livello. La retromarcia assistita, l’Hillstart Control e le manopole riscaldate sono disponibili come optional di fabbrica.

Per soddisfare le esigenze individuali dei clienti, la nuova R 18 Roctane è dotata di serie delle tre modalità di guida “Rain”, “Roll” e “Rock”, una caratteristica insolita in questo segmento. La dotazione di serie comprende anche l’ASC (Automatic Stability Control), che garantisce un elevato livello di sicurezza di guida. Inoltre, la nuova R 18 Roctane è dotata di serie del controllo della coppia del freno motore motore. Oltre ad altre opzioni, un dispositivo di ausilio alla retromarcia rende le manovre confortevoli e la funzione Hill Start Control facilita le partenze in salita. Le manopole riscaldate, disponibili come optional di serie, tengono le mani al caldo nelle giornate fredde.

La nuova R 18 Roctane: la “big boxer” con telaio dal look rigido, tecnologia moderna e materiali autentici in stile custom bagger. Faro con strumentazione rotonda integrata dal design classico.

La R 18 Roctane reinterpreta sapientemente lo stile iconico delle epoche passate in stile custom bagger e molti dettagli riflettono il design purista che è stato modellato principalmente da classici come la BMW R 5. Elementi funzionali e di stile come il telaio in acciaio a doppia culla, il serbatoio del carburante a goccia, la trasmissione cardanica aperta o la finitura con doppio filetto bianco (optional ex works) ricordano il leggendario boxer del 1936. Anche le classiche parti della carrozzeria della R 18 Roctane, come il serbatoio del carburante, i copriruota anteriori e posteriori o l’alloggiamento dei fari, sono in metallo, proprio come un autentico classico. Anche le sospensioni ricordano la leggendaria R 5. Insieme al forcellone a doppio braccio e a un sistema di sospensione cantilever, la struttura rigida del telaio della R 5 è stata perfettamente reinterpretata ai giorni nostri.

Ovunque si posi lo sguardo, la tecnologia progettata con amore e dedizione è in ogni dettaglio. Questo vale anche per il faro con lo strumento rotondo integrato dal design classico. La leggendaria BMW R 5 del 1936 e, da allora, quasi tutte le moto BMW fino ai primi anni Settanta presentavano questa caratteristica combinazione. La nuova BMW R 18 Roctane fa rivivere questa tradizione, con una tecnologia all’avanguardia e un design contemporaneo. La scritta “BERLIN BUILT” sul quadrante è un riferimento alle origini della moto. Anche la nuova R 18 Roctane è prodotta nello stabilimento BMW Motorrad di Berlino-Spandau.

Un design facilmente modificabile per una personalizzazione perfetta e un’ottimale individualizzazione.

Come tutti gli altri membri della famiglia R 18, la nuova R 18 Roctane presenta una struttura molto facile da modificare, che era già al centro dell’attenzione quando il design di base della serie R 18 è stato concepito. Inoltre, le cover delle valvole visibili (cover delle teste dei cilindri) e le cover del motore (cover dell’alloggiamento del motore) sono progettati in modo tale da essere situati all’esterno della camera dell’olio, rendendoli molto facili da sostituire.

  • Highlights della nuova BMW R 18 Roctane:
  • Stile iconico grazie all’uso di tecnologie moderne e materiali autentici.
  • Il più grande motore boxer BMW di sempre con una capacità di 1.802 cc.
  • Potenza di 67 kW (91 CV) a 4.750 giri/min, coppia massima di 158 Nm a 3.000 giri/min.
  • Oltre 150 Nm sempre disponibili da 2.000 a 4.000 giri/min.
  • Trasmissione cardanica aperta basata sul modello classico.
  • Impianto di scarico e controdadi a stella in Dark Chrome.
  • Telaio tubolare in acciaio a doppia culla.
  • Forcellone posteriore con albero di trasmissione passante con effetto di telaio rigido.
  • Forcella telescopica con copri forcella, sospensione cantilever con ammortizzazione progressiva
  • L’ergonomia ben bilanciata con manubrio alto garantisce una guida rilassata e un controllo ottimale.
  • Freni a disco anteriori e posteriori e cerchi in lega fusa da 21 pollici all’anteriore e da 18 pollici al posteriore.
  • Cover laterali con emblema.
  • Alloggiamento del faro con strumento classico rotondo integrato.
  • Tecnologia di illuminazione a LED all’avanguardia, interpretata in modo classico.
  • Fari adattivi per un’illuminazione ancora migliore della strada in curva, come optional di fabbrica.
  • Keyless Ride per attivare comodamente le funzioni a distanza (accensione e spegnimento).
  • Bloccaggio manuale dello sterzo (con chiave): bloccaggio sul lato destro del tubo del manubrio:
  • Valigie con chiusura manuale (con chiave).
  • Tre modalità di guida, ASC e controllo della resistenza del motore di serie.
  • Retromarcia assistita per manovre comode e Hill Start Control per facili partenze in salita come optional ex works.
  • Manopole riscaldate, allarme antifurto, TPM e versione da 35 kW come optional di serie.
  • Ampia gamma di equipaggiamenti opzionali e di accessori originali BMW Motorrad, oltre ad una fantastica Ride & Style Collection.

Galleria fotografica

Nuova R 12 nineT

Nuova R 12 nineT

La nuova R 12 nineT viene presentata in occasione dell’anniversario dei “100 anni di BMW Motorrad” e così succede alla R nineT, lanciata esattamente dieci anni fa in occasione del 90° anniversario di BMW Motorrad.

La nuova BMW R 12 nineT porta avanti 100 anni di fascino e tradizione BMW Motorrad.

Come la BMW R nineT del 2013, la nuova BMW R 12 nineT è una roadster classica, potente e purista, che offre un’infinità di opzioni per una personalizzazione quasi illimitata.

Markus Schramm, Head of BMW Motorrad: “La R nineT e il suo concetto di personalizzazione hanno definito la nuova esperienza Heritage per il 90° compleanno di BMW Motorrad e sono diventati una pietra miliare della nostra gamma di modelli. La nuova R 12 nineT prosegue con coerenza la storia di successo dell’eredità dei leggendari motori boxer BMW con un linguaggio di design ancora più classico ed essenziale, un grado di libertà ancora maggiore per quanto riguarda la personalizzazione e, non da ultimo, una tecnologia nuova e innovativa.”

Il motore boxer 1200 originale con airbox e sistema di scarico ridisegnati offre un piacere di guida classico.

100 anni fa, la prima moto BMW, la R 32, era già basata sul motore bicilindrico boxer. Il design inconfondibile, l’accelerazione elevata, l’erogazione di potenza, il suono inconfondibile e la fluidità di funzionamento del boxer lo hanno reso rapidamente un modello iconico di moto BMW. Con il suo motore boxer raffreddato ad aria/olio, la nuova R 12 nineT continua questa grande tradizione. Il numero 12 nella designazione del modello si riferisce alla cilindrata del motore, come per molti modelli della storia di BMW Motorrad, ad esempio l’attuale R 18.

Design ancora più classico e purista, meticolosa attenzione ai dettagli e ancora più scelta per la personalizzazione.

Ancor più del suo modello predecessore, la nuova R 12 nineT combina il carattere possente del motore boxer e il linguaggio del design delle epoche motociclistiche tradizionali con una tecnologia innovativa e un concetto modulare che offre al pilota il massimo di opzioni di personalizzazione.
Ridotta ancora più all’essenziale, offre un elevato appeal emotivo. Un look purista e classico, con l’attenzione ai dettagli come priorità quando si è trattato di progettare la moto.

Edgar Heinrich, Head of Design BMW Motorrad: “Il linguaggio di design purista è dominato dalla pulizia della linea serbatoio/sella/posteriore, nello stile della tradizionale R nineT/5 o della leggendaria R 90 S degli anni Settanta. A prima vista, il serbatoio stesso è un classico boxer BMW, con la tipica curva nel bordo inferiore e il classico punto di contatto con le ginocchia. La nuova R 12 nineT presenta anche coperture laterali nella zona del triangolo del telaio nell’autentico look Roadster – un’altra reminiscenza delle moto BMW degli anni ’70”.

Una particolare attenzione ai dettagli è evidente anche nel parafango anteriore ridisegnato, nel faro principale a LED con cornice nera e nei due strumenti rotondi nello stile tradizionale di un tempo. Come da tradizione, la gamma di accessori originali BMW Motorrad offre interessanti opzioni di personalizzazione. Per quanto riguarda la personalizzazione, la nuova R 12 nineT è dotata anche di un gruppo ottico posteriore a LED integrato nella sella, che consente di realizzare facilmente una “coda corta”.

  • HIghlights della nuova BMW R 12 nineT:
  • Design classico e purista.
  • Estrema attenzione ai dettagli nella lavorazione.
  • Motore boxer a 2 cilindri raffreddato ad aria/olio.
  • Pensata per la personalizzazione.
  • Telaio tubolare in pezzo unico con telaietto posteriore imbullonato.
  • Sospensioni classiche con forcelle telescopiche rovesciate di alta qualità all’anteriore e Paralever al posteriore.
  • Impianto di scarico sinistro con doppio silenziatore e terminali conici.
  • Pinze monoblocco a 4 pistoncini montate radialmente, tubi freno in treccia d’acciaio.
  • Gamma di accessori originali BMW Motorrad su misura e di alta qualità.

Galleria fotografica

BMW R 1250 GS Ultimate Edition

BMW R 1250 GS Ultimate Edition

La nuova BMW R 1250 GS Ultimate Edition è un’edizione speciale caratterizzata da estetica e dotazione esclusive, con una tiratura limitata di 2.100 esemplari in tutto il mondo.

Caratterizzata da un’estetica decisamente moderna, la nuova R 1250 GS Ultimate Edition integra una serie di preziose caratteristiche che rendono omaggio a oltre 40 anni di eredità di Spirit of GS.

Per amplificare l’essenza stessa dello Spirit of GS, la Ultimate Edition nasce dallo stile Triple Black e si fregia di dettagli unici e dedicati grazie ai pacchetti inclusi nella sua configurazione:

I pacchetti estetici Shadow I/II impreziosiscono la moto grazie alle componenti lavorate dal pieno e rifinite con trattamenti superficiali esclusivi.

Il pacchetto Dynamic affina le qualità sportive della moto, sia su strada che off-road, e offre il massimo in termini di sicurezza. Comprende il Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment), le modalità di guida Pro e il cambio elettro assistito.

Con il pacchetto Touring, anche i viaggi più lunghi sono all’insegna del comfort, del relax e del divertimento. Il pacchetto Touring comprende il Cruise Control, la predisposizione per il navigatore, i paramani ed i supporti borse.

Il pacchetto Comfort rende comode sia la partenza che la marcia anche in caso di freddo, grazie al Keyless Ride e alle manopole riscaldabili; il pacchetto include inoltre l’impianto di scarico cromato.

Grazie al pacchetto Luci la visibilità ottimale, sia attiva che passiva, è garantita, per assicurare in ogni momento il massimo piacere di guida.

La BMW R 1250 GS Ultimate Edition è poi equipaggiata di serie con accessori e optional estetici-funzionali dedicati, che delineano il carattere di questa moto.

Il parabrezza brunito con la sua colorazione scura sottolinea con decisione il look sportivo della moto. Le sue dimensioni corrispondono a quelle della versione di serie e, grazie al rivestimento antigraffio su entrambi i lati, garantisce a lungo una buona visione in presenza di qualsiasi condizione. Le barre di protezione motore sono realizzate nel caratteristico nero della GS Ultimate. Proteggono efficacemente il motore dai colpi di pietrisco e danni.

I cerchi a raggi neri con raggi incrociati sono pienamente compatibili con l’uso fuoristradistico e rendono perfetto il look da fuoristrada. I raggi lucidi in acciaio sono perfettamente integrati con il look della moto.

I potenti fari a LED supplementari garantiscono una migliore visibilità e visuale, aumentando la sicurezza. Offrono una migliore illuminazione della strada con il loro colore chiaro simile alla luce diurna.

Il terminale di scarico Akrapovic si presenta completamente in titanio con fondello in carbonio omologato con db-killer.

La R 1250 GS Ultimate Edition è personalizzata fino ai minimi dettagli con badge dedicati grazie al Kit Ultimate, per avere una finitura di classe, esclusiva e non replicabile su altri modelli.

La versione Ultimate potrà essere equipaggiata a richiesta con supporti borse per valigie vario o per valigie in alluminio, che non comprese nella configurazione di serie.

Il prezzo chiavi in mano consigliato è 26.900€, con un vantaggio di oltre 2.000€ per il cliente rispetto al valore dell’equipaggiamento proposto, e include i costi di immatricolazione, preconsegna, primo tagliando, 4 anni di garanzia BEST4 BMW Motorrad e 5 anni di assistenza stradale Mobile Care.

“Ultimate significa Definitiva ed è ciò che ha ispirato il design di questa moto. – dice Alessandro Salimbeni, Direttore Generale di BMW Motorrad Italia – Lo stile Triple Black fa risaltare il carattere forte e le qualità sportive della BMW R 1250 GS. I pacchetti estetici Shadow I e Shadow II rendono ancora più prezioso l’abbinamento tra la moto e gli accessori. I componenti lavorati a mano in alluminio anodizzato rivelano la passione per i dettagli e creano valore esclusivo.

Il marchio Option 719 sottolinea l’appeal e la qualità della moto. La Ultimate Edition è la moto per tutti coloro che desiderano possedere un esclusivo pezzo di storia di BMW Motorrad.”

Galleria fotografica.

 

BMW Motorrad presenta: BMW iFace.

BMW Motorrad presenta: BMW iFace.

BMW Motorrad presenta: BMW iFace

Il primo sistema di riconoscimento facciale e visivo al mondo offre il massimo livello di comfort e protezione antifurto per le future motociclette BMW.

I modelli BMW Motorrad Boxer sono tra le motociclette più popolari e ricercate al mondo, purtroppo anche tra i ladri.

BMW Motorrad è ora il primo produttore di motociclette al mondo ad affrontare questa sfida con BMW iFace, un sistema di riconoscimento facciale che rende superflua la precedente chiave di accensione e integra perfettamente la tecnologia Keyless Go esistente.

La BMW iFace è stata sviluppata in collaborazione con il professor Dr. Gerhard Lesjöh, capo del principale istituto mondiale di oftalmologia presso l’Università di Monaco.

Il sistema offre da un lato il riconoscimento facciale del volto del pilota e dall’altro anche un confronto iride-cornea degli occhi per un’identificazione definitiva.

Riconoscimento facciale tramite scansione 3D e tecnologia di scansione a infrarossi.

Il riconoscimento facciale utilizza la più recente tecnologia 3D integrata nel modernissimo display TFT di BMW Motorrad, non visibile dall’esterno.

Ciò avviene mediante la proiezione di strisce, una tecnologia utilizzata da molti anni ad esempio nel reverse engineering.

Con il casco rimosso, il volto viene scansionato tridimensionalmente e biometricamente.

Questa immagine tridimensionale viene confrontata con un record di dati memorizzato nel sistema.

Se la calibrazione è positiva, l’accensione, il bloccasterzo e le altre funzioni di blocco vengono rilasciate e il pilota può avviare la moto.

Poiché la scansione 3D funziona con la scansione a infrarossi, questo tipo di riconoscimento facciale funziona anche al buio.

Corrispondenza dell’iride per la massima autenticazione.

BMW iFace funziona come un doppio sistema per ottenere il massimo livello di comfort e sicurezza.

Ad esempio, il motociclista può essere autenticato utilizzando il riconoscimento facciale (senza casco) o la scansione dell’iride-cornea degli occhi.

Questo tipo di autenticazione consente al sistema di identificare il pilota anche con il casco indossato, in quanto vengono scansionate solo l’iride e la cornea e confrontate con i dati memorizzati nel sistema.

Anche in questo caso, la tecnologia a infrarossi garantisce l’affidabilità funzionale anche nell’oscurità assoluta.

Inoltre, uno speciale filtro di polarizzazione consente il processo di scansione anche attraverso visiere molto colorate e persino specchiate, diversi tipi di occhiali e lenti a contatto.

Il pilota inserisce il tipo di visiera e l’ausilio visivo che sta attualmente utilizzando nel display prima del processo di scansione utilizzando le funzioni di menu corrispondenti.

Il collegamento in rete mondiale di BMW eCall e iFace consente l’identificazione dei ladri.

In caso di tentativo di furto, BMW iFace comunica con il servizio di emergenza elettronico eCall. Non solo il Call Center BMW Motorrad riceve un messaggio corrispondente sul tentativo di furto tramite un codice speciale, ma i dati di scansione (scansione del viso o dell’occhio) e i dati sulla posizione geografica attuale vengono trasmessi parallelamente al database centrale internazionale della autorità di Polizia.

Se lì viene trovato materiale di dati corrispondente, la ricerca della persona interessata può essere avviata immediatamente.

Se non sono disponibili dati adeguati, i dati di scansione trasmessi verranno memorizzati in questo database per un possibile utilizzo in un secondo momento.

Prova sul campo con supporto criminologico.

La BMW iFace è stata sviluppata e testata in prove sul campo per un periodo di oltre tre anni.

Il Dr. Burkhard Hund, Head of Theft Protection presso BMW Motorrad: “I nostri ringraziamenti speciali vanno non solo all’Ufficio investigativo penale dello Stato bavarese, ma soprattutto a Giovanni Häberle.

Oggi rispettato proprietario di una società di consulenza per la protezione da furto e furto con scasso nel nell’area di Stoccarda-Stammheim, lo Svevo ci è stato di inestimabile aiuto nello sviluppo di questo sistema grazie alla sua esperienza decennale come ladro professionista di veicoli.”

La BMW iFace sarà presentata in uno dei saloni automobilistici autunnali nel 2023 e sarà inizialmente utilizzata sui modelli BMW Motorrad Boxer.

BMW Motorrad presenta la R 18 B HEAVY DUTY

BMW Motorrad presenta la R 18 B HEAVY DUTY

BMW Motorrad presenta la R 18 B HEAVY DUTY

Chiunque parli della scena della personalizzazione negli Stati Uniti menziona Fred Kodlin quasi nello stesso respiro.

Da oltre 40 anni si dedica alla personalizzazione delle motociclette, dalle creazioni radicalmente modificate ai nuovi sofisticati design.

Dagli anni ’90 ha avuto un incredibile successo con le sue moto personalizzate ed è stato in grado di vincere regolarmente vari importanti spettacoli di Daytona.

È stato il primo cittadino non statunitense ad essere inserito nella Sturgis Hall of Fame.
Per la prima volta, Fred Kodlin ha iniziato a personalizzare una BMW insieme a suo figlio Len, la BMW R 18 B. “La R 18 B HEAVY DUTY è stato un vero progetto padre-figlio.

Len ha ricevuto molti input creativi il che dimostra anche che la prossima generazione di Kodlin Bikes è già ai blocchi di partenza”, afferma felicemente il capo di Kodlin Bikes a Borken.
Massicci adattamenti tecnologici del telaio R 18 B. Telaio e sospensioni pneumatiche modificati.

La più grande sfida nella personalizzazione dell’attrazione della folla di quest’anno alla Daytona Bike Week in Florida è stata senza dubbio il telaio. “Abbiamo completamente ricostruito i tubi superiori per abbassare la linea di volo e quindi l’altezza del sedile della R 18 B. Abbiamo anche rifatto il cannotto di sterzo e le staffe triple in modo che il caster si adatti nonostante l’angolo di sterzata modificato e in modo che la bici va bene”, spiega Fred Kodlin.

Il risultato è stata la R 18 B HEAVY DUTY, una moto in tipico stile Kodlin. Vista di lato, la linea di volo scende bruscamente verso la parte posteriore dal parabrezza mozzato preso dalla gamma di accessori originali BMW Motorrad e infine corre armoniosamente nelle valigie laterali realizzate da Kodlin in plastica rinforzata con fibra di vetro e nella parte posteriore bassa. Dall’alto la R 18 B HEAVY DUTY è caratterizzata da una forte linea di cintura nella zona del sedile e da un collegamento fluido alle valigie laterali.

Infine, il clou tecnico del telaio è un sistema di sospensioni pneumatiche nella parte anteriore e posteriore, supportato da un compressore posizionato appena visibilmente dietro la valigia laterale sinistra. Ciò consente di abbassare e sollevare la R 18 B HEAVY DUTY in una frazione di secondo. Questo è tanto utile quanto spettacolare: per parcheggiare, abbassa il telaio e si appoggia su punti di appoggio nascosti lasciando che la bici si accovacci a pochi centimetri sopra l’asfalto, in attesa della prossima pedalata.

Ampie modifiche del corpo comprese le alette.

Anche il team Kodlin ha approfondito per ben tre mesi il tema della costruzione della carrozzeria. È stato creato un serbatoio in lamiera completamente nuovo, più lungo dell’originale, dalla forma fluida e con rientranze sui lati. Anche il collegamento del serbatoio e del telaio posteriore è stato modificato per questo scopo. Il vano di ricarica del cellulare originale, invece, è stato ripreso dalla R 18 B.

Uno spoiler anteriore che include un sistema di illuminazione sottopavimento a 3 colori – una caratteristica popolare, non solo a Daytona – e un parafango anteriore sono anch’essi realizzati in lamiera, che si adatta perfettamente alla ruota anteriore da 21 pollici. Infine, Kodlin ha creato una corrispondente controparte per la ruota posteriore da due parafanghi posteriori R 18 B uniti insieme, in cui le luci di segnalazione posteriori e laterali sono integrate in modo molto discreto. Le due coperture laterali in lamiera, che formano un passaggio graduale alle valigie laterali, sono completamente realizzate su misura. A proposito di valigie laterali: all’interno sono montati altoparlanti R 18 B di Marshall e un amplificatore. L’attenzione ai dettagli di Kodlin è evidente anche nei pannelli delle cerniere in alluminio fresato delle custodie nello stile dei componenti originali della R 18 B.

Le cosiddette alette sopra i cilindri sono un altro elemento di design. Sono anche realizzati in metallo, ma non svolgono alcuna funzione nel vero senso della parola. Piuttosto, sottolineano il design della R 18 B HEAVY DUTY e la fanno apparire inconfondibile, soprattutto se vista di fronte. Il lavoro di personalizzazione è completato da un sedile realizzato da Kodlin e da una copertura dello strumento con rivestimenti in Alcantara e similpelle, oltre a manubri appositamente realizzati e un sistema di scarico auto-creato.

Verniciatura elaborata del tatuatore Marcel Sinnwell legato ai 100 anni di BMW Motorrad.

Marcel Sinnwell ha dipinto altre showbike Kodlin in passato, ma ora solo raramente prende in mano una pistola a spruzzo per lavori molto speciali. Ad esempio, quando dipinge yacht o una R 18 B HEAVY DUTY.

Per questo progetto, le sfumature di colore sono state completamente aerografate con vernice traslucida. L’ispirazione per questo è stata la miscelazione dei pigmenti di colore nella vernice e in particolare il modo in cui si formano strisce nella base lattiginosa quando viene mescolata per la prima volta. Il risultato si sposa molto bene con la settimana ciclistica di Daytona, dove schemi di verniciatura complessi e colorati sono molto più che una buona forma.

Ulteriori tocchi di design sulla R 18 B HEAVY DUTY sono forniti da strisce dipinte a mano e un motivo aerografato sul parafango posteriore che combina Kodlin e “100 anni di BMW Motorrad”. Le pinze dei freni, le leve del cambio e del freno a pedale e le pedane, tuttavia, sono componenti standard di BMW Motorrad che sono stati abbinati a colori.

BMW R 18 B: la moto perfetta per la personalizzazione.

Ma Fred Kodlin non ha assolutamente messo le mani su tutti gli assemblaggi e le parti. Qual è stata una sorpresa particolarmente positiva per lui: “I bulloni. Sono tutti in acciaio inossidabile, con una bella testa Torx. Non è così sulle altre moto. La moto di base e soprattutto il motore sono rifiniti in modo molto, molto pulito Tutti i cavi elettrici sono già ben nascosti, quindi non abbiamo dovuto intervenire sul motore”, spiega.

Per questo motivo numerosi componenti della R 18 B sono stati deliberatamente non sostituiti, ma tutt’al più modificati. Ad esempio, le leve manuali accorciate e i pesi terminali del manubrio. Allo stesso modo, il motore è rimasto invariato dal punto di vista tecnico. Solo i coperchi della testata del cilindro, la copertura della cinghia e il boccaglio di aspirazione sono stati verniciati in nero metallizzato.

Il cruise control con controllo della distanza, la retromarcia e l’eCall sono rimasti invariati. Sono caratteristiche assolutamente uniche della BMW R 18 B nel mondo Cruiser, dove queste funzioni non sono offerte da nessun altro produttore.

GALLERIA FOTOGRAFICA.

La moto BMW ispirata a una leggenda dell’aviazione,

La moto BMW ispirata a una leggenda dell’aviazione,

La moto BMW ispirata a una leggenda dell’aviazione,

Il leggendario Junkers Ju 52/3m è stato un trimotore da trasporto e passeggeri, realizzato dall’azienda tedesca Junkers dall’inizio degli anni ‘30 e usato prima come velivolo civile, poi come trasporto e bombardiere medio, principalmente da Luftwaffe. Un velivolo che oggi è ancora familiare a molte persone. Il Ju 52 con la registrazione D-AQUI nella combinazione di colori Lufthansa grigio-nero del 1936 divenne particolarmente famoso in tutto il mondo. Durante la sua permanenza negli Stati Uniti dal 1970 al 1984 con la registrazione americana N52JU, fu battezzato “IRON ANNIE” dal suo allora proprietario Martin Caidin.

L’aereo che ispira la nuova moto di BMW,

È stato proprio questo aereo a ispirare un cliente del partner BMW VTR Motorrad AG e VTR Customs a Schmerikon, in Svizzera, che ha creato una versione personalizzata molto speciale della BMW R 18: la R 18 “IRON ANNIE”. Anni prima, lo stesso cliente aveva già fatto costruire una R nineT (qui la gamma 2020) interamente personalizzata, anche in quell’occasione il preparatore svizzero dovette usare elementi in stile aeronautico, derivati da quelli che servono per la costruzione di aeromobili.

IRON ANNIE: la BMW R 18 unica al mondo.

Per ricordare il famoso Ju 52, il quadrante del tachimetro integrato nel serbatoio ricorda i vecchi strumenti della cabina di pilotaggio, anche i pannelli laterali con chiusure a sgancio rapido sono simili a quelli che si trovano su molti aerei. E, naturalmente, era imperativo riprendere le caratteristiche fasce laterali in alluminio ondulato del Ju 52. Anche la sella ricorda il sedile del velivolo, mentre per la verniciatura sono chiaramente stati usati il grigio e il nero, la stessa combinazione di “IRON ANNIE”.

Le rifiniture speciali della BMW R 18 IRON ANNIE.

Una BMW R 18 First Edition è servita come punto di partenza per il progetto di personalizzazione. Per prima cosa il motore è stato rimosso e verniciato di nero. Tutte le parti cromate sono state verniciate di nero e anche gli steli della forcella, in Diamond Like Carbon. L’assetto è stato spostato indietro per enfatizzare la forma aerodinamica. La forcella più corta di 7 cm e l’ammortizzatore Wilbers regolabile in altezza invece mostrano con chiarezza la posizione accovacciata della speciale due ruote.

BMW R 18, la versione speciale mai vista prima.

Una delle grandi sfide con la R 18 IRON ANNIE è stata la replica delle alette di raffreddamento nell’area dei silenziatori posteriori. Modellare queste parti in raggi paralleli e belli e allo stesso tempo fissarle armoniosamente ha richiesto una serie di tentativi”, afferma Daniel Weidmann. Ciò ha richiesto innumerevoli ore di lavoro, poiché il serbatoio del carburante, la coda, i pannelli laterali e la cabina di pilotaggio sono stati modellati ad arte in lamiera di alluminio.

BMW Motorrad: pezzo esclusivo, unico al mondo.

Sempre Daniel Weidmann ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti del risultato perché la R 18 IRON ANNIE si differenzia ancora di più dalla nostra ben nota SPITFIRE, anch’essa progettata in stile aeronautico”. La R 18 IRON ANNIE riceverà l’omologazione stradale e farà sicuramente girare parecchie teste passando per le vie del suo paese, sul Lago di Ginevra. Rimarrà un modello unico, come promesso e garantito al cliente.

Galleria Fotografica.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi